Storia e Geografia
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Storia e Geografia Storia e Geografia

Storia e Geografia
Il portale dedicato all'apprendimento della storia e della geografia

Storia e Geografia
Il portale dedicato all'apprendimento della storia e della geografia

Storia e Geografia
indietro
Materiale Didattico

Lettura con questionario - Una nuova era

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado


Tra le nuove armi introdotte durante la Seconda guerra mondiale, il posto più importante spetta senz’altro alla bomba atomica, la cui potenza era dovuta all’energia sprigionata dalla fissione dell’atomo.

Il suo sviluppo era tra le ambizioni di Hitler, ma la fabbrica di «acqua pesante» – ricca di deuterio, un elemento chimico utile per il controllo del processo di fissione dell’atomo – presente in Norvegia fu distrutta dalla Resistenza scandinava e da un attacco aereo britannico nel 1943.

Furono gli statunitensi, invece, a realizzare la bomba: disponevano degli ingenti mezzi finanziari e tecnici necessari alla sua progettazione e costruzione, oltre a poter contare sulla collaborazione dei maggiori fisici dell’epoca, molti dei quali fuggiti dall’Europa per sottrarsi alle persecuzioni fasciste e naziste.

Le immagini della distruzione di Hiroshima e Nagasaki suscitarono in tutto il mondo timori e inquietudini. L’umanità si era spinta molto avanti nello sviluppo scientifico e tecnologico e appariva lecito domandarsi se il genere umano si sarebbe mostrato adeguato al compito di dominare tale progresso per trasformarlo in un beneficio per l’umanità e non nello strumento del suo annientamento.

Brano estratto da Storia e storiografia plus, di A. Desideri e G. Codovini, G. D'Anna Casa editrice 2023

Dopo aver letto la Dichiarazione ufficiale sul lancio della bomba, del Presidente Truman, rispondi alle seguenti domande:

Tema argomentativo: "Il Lancio della Bomba Atomica in Giappone da Parte degli USA: Giustificazione o Crimine Contro l'Umanità?"

  1. Quale era la giustificazione principale degli Stati Uniti per il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale?
  2. Cosa si sa sulle conseguenze immediate e a lungo termine del bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki?
  3. Qual è il ruolo della storia e del contesto politico-militare mondiale dell'epoca nel giustificare o condannare il lancio delle bombe atomiche?
  4. Come la memoria collettiva e la narrazione storica di Hiroshima e Nagasaki influenzano le relazioni internazionali oggi?
  5. Quale impatto ha avuto il bombardamento atomico sulle future politiche mondiali riguardanti la proliferazione nucleare e il disarmo?
  6. Quali sono stati i dibattiti etici e morali che circondano il bombardamento atomico del 1945 e come sono cambiati nel corso del tempo?
  7. Il bombardamento atomico ha influenzato la percezione pubblica della guerra e della violenza nel mondo moderno?
  8. Quali lezioni possiamo imparare dall'evento storico di Hiroshima e Nagasaki per prevenire future tragedie umane simili?