Storia e Geografia
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Storia e Geografia Storia e Geografia

Storia e Geografia
Il portale dedicato all'apprendimento della storia e della geografia

Storia e Geografia
Il portale dedicato all'apprendimento della storia e della geografia

Storia e Geografia
indietro
Materiale Didattico

Lettura con approfondimenti: lo sviluppo del Capitalismo tra Cinquecento e Seicento

Scuola sec. di II grado


Già a partire dalla rinascita urbana dell’XI secolo, soprattutto in area mediterranea, alla normale circolazione della moneta si erano affiancate nuove forme di pagamento, ancora oggi in uso, che prescindevano dalla presenza sia di denaro sia di merci: titoli di cambio, lettere di compensazione e di credito ecc.

Tra Cinquecento e Seicento, lo straordinario sviluppo del commercio oceanico determinò la necessità di capitali da investire sempre maggiori, e ciò, nei Paesi Bassi e in Inghilterra, condusse alla nascita delle compagnie commerciali, le quali assunsero la forma della moderna società per azioni per facilitare la raccolta di cospicui investimenti.

È proprio a questa evoluzione del sistema finanziario e commerciale che si legò la crescente monetizzazione dell’economia, ormai avviata verso il capitalismo.

Lo storico Fernand Braudel colloca nel XVI secolo la prima affermazione del capitalismo europeo, periodo durante il quale l’Europa sperimentò una notevole crescita economica e sopravanzò India, Cina e Africa perché aveva un’economia monetaria molto più sviluppata.

tratto da La quarta dimensione, vol.1 - Dal Medioevo al Seicento, di Giovanni Codovini, 2025 Casa editrice D'Anna

Ti potrebbero interessare anche

Lettura con questionario - Una nuova era
Materiale Didattico
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Tra le nuove armi introdotte durante la Seconda guerra mondiale, il posto più importante spetta senz’altro alla bomba atomica, la cui...
Approfondisci
La crisi dei missili
Materiale Didattico
Sessan’anni fa, oggi, il mondo precipitò in una crisi globale che sfiorò l’olocausto nucleare. Fu probabilmente il punto più “caldo”...
Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.