Storia e Geografia Storia e Geografia

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

La condizione delle donne iraniane tra fonti storiche e letterarie


Continuano da settimane, le proteste della popolazione iraniana per la morte della 22enne Mahsa Amini, avvenuta in carcere dopo che era stata arrestata perché non indossava correttamente il velo islamico.

Tra letteratura e fonti storiche, forniamo due spunti didattici da cui partire, per offrire un contesto utile alla comprensione delle proteste delle donne iraniane attualmente in corso.
 

Italiano - Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran (2003) della scrittrice e saggista iraniana Azar Nafisi (1955) è il racconto autobiografico del ventennio in cui l'autrice è rimasta a Teheran. Qui Nafisi  ha vissuto la traumatica dittatura islamista imposta dall’imam Khomeyni. In questa cornice di terrore quotidiano, di restrizioni sempre più oppressive della libertà individuale e di pensiero, particolarmente odiose nei confronti delle donne, Nafisi ha continuato a insegnare la libertà che proviene dalla letteratura.

Dall'antologia per il biennio I Giorni che verranno, condividiamo un estratto del romanzo di Nafisi, corredato di apparato didattico e schede di approfondimento. 

Estratti
pagine 523-533 dell’opera I Giorni che verranno 
 

Storia - Intervista di Oriana Fallaci all’imam Khomeyni

La celebre intervista della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci all’imam Khomeyni, svolta nel 1979 a ridosso dell’avvenuta rivoluzione islamista, è ormai diventata un pezzo della storia recente. L’intervista, più dei discorsi ufficiali, restituisce in pieno il clima di quei giorni, i dubbi e le perplessità di una rivoluzione che era difficile incasellare entro le vecchie categorie storiche. Nello specifico, Fallaci già allora non mancò di approfondire con l'imam la posizione dei rivoluzionari islamisti rispetto alla questione femminile

Ecco due approfondimenti sull'intervista, tratti rispettivamente dal terzo volume di La bussola della storia per la scuola secondaria di primo grado e dal terzo volume di Storia e storiografia, per il triennio delle superiori.

Estratti 
pag 282 - Storia e Storiografia vol.3  
pag 443 - La bussola della storia vol.3

____________________

Riepilogo documenti


Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.