Storia e Geografia
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Storia e Geografia Storia e Geografia

Storia e Geografia
Il portale dedicato all'apprendimento della storia e della geografia

Storia e Geografia
Il portale dedicato all'apprendimento della storia e della geografia

Storia e Geografia
indietro
Materiale Didattico

CLIL e compiti significativi


a cura di Patrizia Sabatin

Una delle domande che si sarà posto un docente CLIL in questi due ultimi anni molto particolari di percorso scolastico che ha alternato la intermittente didattica presenziale a quella online (sincronica ed asincronica), probabilemente sarà stata come mantenere la motivazione e l’interesse verso un apprendimento integrato di lingua e contenuto avendo meno ore a disposizione e non potendo contare con una interazione e confronto sempre diretto con tutta la classe.

Rendere significativo l’apprendimento integrato della storia dell’arte in lingua italiana (Ls) per le classi liceali di una scuola all’estero sta soprattutto nella capacità degli insegnanti di proporre materiali ed attività stimolanti che rendano gli studenti consapevoli poco alla volta che l’esperienza che stanno realizzando possa mano a mano plasmarsi in un piacevole percorso di apprendimento ed una doppia utilità: non solo quella di imparare contenuti culturali interessanti, ma anche quella di sviluppare delle competenze linguistiche superiori e trasversali.

Dunque nel cammino dell’insegnamento e dell’apprendimento risultano fondamentali anche momenti di riflessione metacognitiva su ciò che il docente progetta-propone e ciò che lo studente pensa-realizza e come lo realizza.  Ecco allora che lo strumento che promuove la capacità degli studenti CLIL nell’avanzare con un apprendimento più impegnativo ma anche più stimolante e cosciente è confrontarsi con la realizzazione di compiti significativi con cui possono realmente mettere le mani in pasta, sfidarsi e confrontarsi con la lingua straniera ed il contenuto che stanno imparando, creando loro stessi qualcosa di originale. Dunque nella progettazione didattica CLIL non solo è importante prendere in considerazione le 4C tipiche del CLIL: Content, Communication, Cognition, Culture, ma anche pensare a quali abilità trasversali e quali competenze chiave sia possibile stimolare nei nostri alunni, come ad esempio: Imparare ad Imparare, le Competenze Sociali e Civiche, il Senso d’Iniziativa e l’Imprenditorialità. Come lo studente si rende conto di essere immerso in prima línea in un progetto didattico innovativo come il CLIL? Mettendosi lui stesso in azione individualmente ed in gruppo.

Di seguito condividiamo due esperienze di compiti significativi proposti durante questi ultimi due anni di DAD al finalizzare unitá di apprendimento CLIL (italiano come lingua straniera) sulle avanguardie artistiche, dove oltre a voler verificare l’apprendimento dei contenuti e la capacità di saperli riutilizzare in una ottica personale e concreta, si sono volute proporre delle attivitá che mettessero in evidenza il senso di iniziativa ed imprenditorietá degli studenti nel creare Task originali,  che poi sarebbero stati condivisi nelle reti social della scuola.

Gli studenti ispanofoni della seconda liceo (16 anni) hanno un livello generale di italiano di livello B1 ed hanno durante la settimana 2 ore di lezione di lingua italiana e 3 ore di lezione di Storia dell’Arte CLIL.

Ti potrebbero interessare anche


Climate is changing
Materiale Didattico
Level: A2 Scheda in lingua inglese dedicata ai cambiamenti climatici, alle cause che hanno creato effetti negativi sul nostro pianeta, con una...
Approfondisci
CLIL: Creatività in Azione
Materiale Didattico

Gli appassionati del settore sanno che quando si parla di metodologia CLIL ci si imbatte quasi subito in un termine molto tecnico che è...

Approfondisci